
Piazza del Duomo
La Piazza del Duomo è il cuore del centro storico di Firenze. Dominata da numerosi ed importanti edifici storici, non si può fare a meno di vistare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è una delle più grandi e belle cattedrali in Europa ed è famosa anche per la Cupola del Brunelleschi. Dal 1334 al 1350 la direzione dei lavori della cattedrale fu affidata a Giotto, che progettò anche il campanile, che prende il suo nome.
Galleria degli Uffizi
Uno dei musei italiani più conosciuti e più visitati al mondo, la Galleria degli Uffizi raccoglie un’impressionante collezione di opere inestimabili che rappresentano alcuni dei capolavori più grandi dell’umanità, provenienti perlopiù dalle collezioni artistiche della famiglia dei Medici. Tra gli artisti con opere esposte agli Uffizi si possono trovare Caravaggio, Tiziano, Giotto, Sandro Botticelli, Rubens e Rembrandt, Raffaello, Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci.
La Galleria degli Uffizi è divisa tra molteplici sale che rappresentano diversi periodi storico-culturali e artistici come la Sala de Medioevo che ospita opere di Giotto, la Sala del Primo Rinascimento con capolavori di Filippo Lippi ma all’interno vengono dedicati spazi esclusivi agli artisti più importanti della storia come Botticelli, Michelangelo e Caravaggio.
Galleria dell’Accademia
Secondo solo agli Uffizi per numero di visitatori annuali, la Galleria dell’Accademia è il museo che custodisce il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo, tra cui il David (1501 – 1504), un inestimabile capolavoro della scultura mondiale, uno dei simboli universali di Firenze e dell’Italia nel mondo.
Opera unica capace di mutare l’idea di bellezza ed estetica nell’arte rinascimentale, il David può essere ammirato riprodotto anche in piazza della Signoria a Firenze, il centro della vita sociale e politica della città.
Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce è una delle più importanti architetture gotiche in Italia. Chiamata anche Tempio dell’Itale Glorie custodisce al suo interno le sepolture di molti italiani illustri fra cui Ugo Foscolo, Michelangelo Buonarroti e Galileo Galieli. Nel 1865, in occasione del sesto centenario dalla nascita di Dante Alighieri, un monumento raffigurante il poeta fiorentino scolpito da Enrico Pazzi fu collocato sul sagrato della Basilica.
Giardini di Boboli
Enorme parco storico fiorentino, il Giardino di Boboli è l’esempio più importante di giardino all’italiana al mondo, ospitando ogni anno oltre otto cento mila visitatori. Vero e proprio museo all’aperto, il Giardino di Boboli nasce come parco granducale del Palazzo Pitti, ed è importante luogo turistico non solo per la bellezza dell’opera verde ma anche per l’impostazione paesaggistica che permette di godere del panorama di Firenze in tutto il suo splendore.
All’interno del bellissimo parco sono da notare anche l’impressionante collezione di sculture con provenienza dell’Antica Roma fino al XX secolo e gli edifici come la Kaffeehouse (1776) e la Limonaia (1778) il cui ambiente custodisce tutt’ora varietà rare o addirittura uniche di agrumi.
Ponte Vecchio
Simbolo indiscusso dell’arte fiorentina, dei gioielli e dell’Italia nel mondo, il Ponte Vecchio di Firenze fu costruito tra il 972 e il 974 e rappresenta il modello di costruzione ad archi ribassati, usati successivamente per altri ponti in Italia come il Ponte di Rialto a Venezia; il superamento quindi del modello architettonico romano di costruzione dei ponti.